Io-compio lo scopo
(di vita)
dentro
e lo compio al
Kairos,
– Presentazione –
Il termine entelechia autopoietica deriva da en che significa dentro e telos che significa scopo, per significare che
nell’essere umano esiste
lo scopo
al proprio esistere.
L’essere umano e l’Io-psyché che veicola hanno nei propri ingredienti innati e acquisiti che li formano la
meta finale
verso cui tendono e che taluni, forse, realizzano.
A partire dalle in-formazioni presenti nel genoma,
ogni essere umano ha una finalità innata
su cui si sovrappone la finalità acquisita,
quella appresa e riconosciuta,
attraverso prese di consapevolezza ottenute vivendo.
Lo scopo dentro
Tale
scopo dentro
è realizzare la presa di consapevolezza dell’esistente complessivo.
Ogni essere umano tende al proprio fine
modulandolo con la propria consapevolezza, diversa per ognuno.
Tutti sono unificati da tali leggi, in-formazioni che esprimono
lo scopo dentro.
In Sigmasofia, il termine Kraino significa semplicemente,
compiere, Io compio.
Il progetto Kraino-Kairos inizia a disvelare la base della propria intenzionalità:
Io-compio lo scopo
(di vita)
dentro
e lo compio al
Kairos,
Vediamo cosa significa.
Deriva dal greco antico e significa
Il tempo “giusto”,
il momento “opportuno”.
È diverso dal tempo quantitativo espresso da Chronos, ossia
dall’Io-psyché che temporalizza gli eventi di vita.
Durante la pratica delle esperienze di vita che l’essere umano si autorizza a vivere, si riconosce quella qualitativa, di picco che ci permette di prendere consapevolezza appunto
di ingredienti innati che formano lo
scopo dentro.
Cos’è il Kairos
Per questo motivo,
Kairos
è il tempo in cui qualcosa di speciale
effettivamente accade:
l’Io-psyché raggiunge la consapevolezza di poter
creare esperienze penetrate, efficaci, consapevolizzanti
che avvengono nel qui ed ora e non in un periodo di tempo.
È l’insight intuitivo e sincronico, che avviene appunto al kairos,
non in anticipo non in ritardo
ma al tempo giusto, efficace.
Il progetto Kraino-kairos tenta di indurre nell’Io-psyché dell’essere umano
la presa di consapevolezza di ciò che
può permettergli di auto-guidarsi in ogni impresa,
in ogni esperienza penetrata.
Ogni Io-psyché può raggiungerlo tenendo nel dovuto conto che
il riconoscimento del Kairos
è la conseguenza di un duro lavoro auto-formativo,
vissuto sui significati -significanti dell’esistere, del vivere.
Da cosa discende il Kairos
Il Kairos, quindi, discende dalla consapevolezza realmente in circolo, e
svolge il ruolo decisivo in tutte le situazioni di vita
anche quelle impossibili considerate insuperabili.
Il progetto Kraino-Kairos sfugge alle pre-definizioni, in quanto si evidenzia dalla consapevolezza di vita, realmente raggiunta,
è l’abilità dell’Io-psyché di creare fusionalità e
simultaneamente capacità di autonomia.
In definitiva, il Progetto Kraino-Kairos olos-direziona verso il vissuto per cui esiste la possibilità tecnica di una nuova creazione di consapevolezza: l’innovativo e il nuovo che si evidenziano dalle proprie radici consapevolizzate.
Il kairos
“ha la fronte chiomata ma quando passa è calvo:
è impossibile afferrarlo da dietro, una volta passato”.
(Carmina Burana)
Articolazione del progetto
Il progetto Kraino-Kairos è così articolato:
I libri,
La musica e la danza autopoietiche
e
The Poiesis
di
Nello Mangiameli,
editi da La Caravella Editrice,
dopo
aver raggiunto, in modo efficace,
gli obiettivi che si erano prefissi,
hanno trovato la loro naturale transmutazione in questo libro:
Nello MANGIAMELI
S.T.o.E. -Artistica-
la Musico-canto-danza-sofia per l’essere umano del terzo millennio
La Caravella Editrice
Il libro è corredato da una pen-drive contenente dodici brani di musico-Sofia. Tali brani diverranno
- dodici incontri pratico-teorici di musico-sofia
- dodici incontri pratico-teorici di parlo–canto-musico-sofia
- dodici incontri pratico-teorici di danza-parlo-canto-musico-sofia
strumenti operativi fondamentali della
e della
proposti dalla
- I brani di musico-Sofia sono scritti dal M. Danilo PIERINI
- I testi dei brani di canto-Sofia sono scritti da Nello MANGIAMELI
- Le coreografie di canto-Sofia sono rappresentate dai Dan. di Sigmasofia